P.Iva 03577380268
+39 393 1729574
sara@saradalcin.it

Categoria: Memoria

Strategie di apprendimento che fanno la differenza

Perchè è naturale dimenticare quanto studiato? E come risolvere questo problema?

Perchè è naturale dimenticare quanto studiato?  E come risolvere questo problema? In questo articolo ti spiegherò perchè è naturale che tuo figlio dimentichi quanto ha studiato, se anticipa troppo la fase di studio rispetto a quella del test, e come ovviare a questo problema, riuscendo comunque ad evitare lo studio forsennato dell’ultimo momento. Questa è…
Leggi tutto

STUDIARE PER RICORDARE, UN PROCESSO SEMPLICE?

STUDIARE PER RICORDARE, UN PROCESSO SEMPLICE?   La nostra memoria di lavoro, ossia dove inizialmente conserviamo nuove informazioni, è purtroppo piuttosto piccola. Affinché l’apprendimento abbia luogo, queste informazioni devono essere trasferite nella memoria a lungo termine, che è davvero ampia.   Sembra abbastanza semplice; tuttavia, c’è un collo di bottiglia tra i due, il che significa che…
Leggi tutto

Come prendere appunti efficaci?

Uno dei difetti dei ragazzi, si sa, è che spesso non prendono appunti. Non solo. Se li prendono, spesso sono appunti davvero poco efficaci. Partiamo dal secondo punto: cosa significa appunti efficaci? “Mia figlia ha 16 anni e prende quaderni e quaderni di appunti. Però a studiare ci mette una vita, e alle 10 di…
Leggi tutto

5 CARATTERISTICHE PER UNO SCHEMA DI STUDIO EFFICACE

Quali sono le cinque caratteristiche per realizzare degli schemi di studio efficaci? La PRIMA è la “GERARCHIA DELLE INFORMAZIONI”: uno schema davvero utile deve riuscire a darci in modo evidente la gerarchia delle informazioni e raggruppare quindi gli argomenti generali, suddividendoli dai sotto-argomenti. La nostra mente infatti lavora per deduzione: va dal generale al particolare;…
Leggi tutto

palazzo della memoria

Il Palazzo della Memoria – Usiamolo in pratica

La tecnica del Palazzo della Memoria non fa altro che sfruttare la nostra innata memoria spaziale per associare a “luoghi” conosciuti delle informazioni che altrimenti avremmo difficoltà ad immagazzinare. Poichè per noi è impossibile confondere l’ordine degli spazi e degli oggetti dei luoghi che conosciamo, sarà altrettanto impossibile confondere l’ordine delle informazioni che vogliamo memorizzare,…
Leggi tutto

Privacy Policy Cookie Policy