Non passare tutto il Pomeriggio sui Libri!

Non passare tutto il Pomeriggio sui Libri…

Come non passare tutto il Pomeriggio sui Libri?!

Ciao a tutti ragazzi!

Oggi voglio parlarvi di una questione fondamentale per diventare studenti davvero efficaci: la gestione del tempo.

Sì, perché non basta solo conoscere metodi di studio o strategie mnemoniche, anche se sono sicuramente importanti. L’organizzazione del tempo è ciò che fa davvero la differenza. Quindi, voglio condividere con voi alcune strategie che potrete mettere in pratica sin da subito per migliorare la vostra organizzazione e diventare studenti più efficienti.

1. Separa

La prima strategia che voglio suggerirvi è quella di separare il tempo di studio dal tempo di relax. Spesso, vedo molti studenti che cercano di combinare le due cose, magari leggendo un libro sul divano o sul letto. Ma vi dico una cosa: questa non è affatto una buona idea. Quando siamo in una posizione rilassata, è difficile concentrarsi e studiare in modo efficace. Inoltre, non riuscirete nemmeno a godervi appieno il vostro momento di relax, perché sarete sempre preoccupati di non studiare abbastanza. Quindi, la mia raccomandazione è di separare completamente i due momenti. Dedicatevi al riposo in modo completo e quando studiate, dedicatevi solo allo studio, senza distrazioni.

2. Riposa

La seconda strategia è quella di pianificare il vostro riposo in modo efficace. Capisco che ci siano giorni in cui si è più stanchi e si ha bisogno di ricaricare le energie. In questi casi, è importante prendersi un po’ di tempo per riposare. Ma attenzione, non esagerate! Se dedicate troppo tempo al riposo, potreste perdere l’opportunità di studiare e portare avanti i vostri compiti. Quindi, consiglio di impostare una sveglia per svegliarvi dopo un breve periodo di riposo, ad esempio 30 minuti. In questo modo, avrete il tempo di ricaricarvi, ma senza esagerare. E ricordatevi di non utilizzare dispositivi elettronici durante il riposo, altrimenti non riuscirete a rilassarvi davvero.

3. Riposa ancora!

La terza strategia riguarda il weekend. Vi consiglio di dedicare almeno una giornata intera o una mezza giornata completamente al relax, senza pensare allo studio. Questo vi darà la possibilità di staccare completamente la spina e rigenerarvi. Naturalmente, è importante aver svolto tutti i compiti e aver studiato in anticipo, in modo da potervi godere il vostro tempo libero senza sensi di colpa. Quando siete fuori casa o in compagnia di amici, non pensate allo studio. Riposatevi, divertitevi e vivete il momento presente. Lo studio può sempre aspettare!

4. Dividi il Tempo

La quarta e ultima strategia che voglio condividere con voi riguarda la concentrazione. Quando studiate, concentratevi al massimo. Eliminate ogni distrazione e dedicatevi completamente all’apprendimento. Allo stesso modo, quando vi riposate o fate attività di relax, staccate del tutto la spina e non pensate minimamente allo studio. Questo vi permetterà di ricaricare davvero le energie e di tornare allo studio con la giusta motivazione.

Quante volte vi siete ritrovati a chiedervi dove sia finito il vostro tempo? Quante ore avete passato a studiare senza renderne conto? È un problema comune a molti studenti, ma oggi vi darò alcuni suggerimenti per gestire al meglio il vostro tempo di studio.

5. Traccia il Tempo

Tenere traccia del tempo che impiegate a studiare. Sì, avete capito bene! È importante annotare dettagliatamente quanto tempo dedicate a ogni materia e attività di studio. Non serve essere troppo rigidi, ma cercate di fare un resoconto giornaliero su un foglio o un quaderno. Segnate quanto tempo avete impiegato per lo studio di storia, quante pagine avete letto, quanti esercizi di matematica avete fatto e così via. Questo vi aiuterà a capire come state utilizzando il vostro pomeriggio e a individuare eventuali distrazioni che vi impediscono di essere davvero concentrati.

6. Analizza

Un altro suggerimento riguarda l’analisi dei vostri risultati. Una volta che avete tenuto traccia del tempo impiegato per ogni attività di studio, prendetevi qualche minuto alla fine della giornata per valutare ciò che avete effettivamente fatto e quanto tempo avete speso. Questo vi permetterà di capire se avete sovrastimato le vostre capacità o se avete organizzato il vostro studio in modo efficiente. Valutate anche quanto avete effettivamente trattenuto di ciò che avete studiato, confrontandolo con il tempo impiegato. Questa analisi vi aiuterà a individuare i punti deboli e a migliorare la vostra pianificazione futura.

7. Ogni cosa al suo orario

Assegna ogni attività di studio a giorni e orari specifici. In altre parole, pianificate il vostro studio in modo preciso, stabilendo quando fare ogni materia o esercizio. Questo vi permetterà di creare una routine stabile e di rendere lo studio un’abitudine. Ad esempio, stabilite che ogni martedì e giovedì studierete storia nello stesso luogo e nello stesso momento. Questo vi aiuterà a creare un ambiente e una mentalità specifica per ogni materia, rendendo lo studio più efficace.

8. Adattamento

Siate però anche flessibili: adattate la vostra pianificazione in base alle circostanze. Se avete poco tempo a disposizione, spezzettate gli esercizi in più giorni. Se avete impegni dopo lo studio, tenete conto del tempo che avete a disposizione e cercate di essere più concentrati. Ricordate che ogni cosa deve avere il suo posto nella vostra giornata e nella vostra routine di studio. L’obiettivo è creare comportamenti automatici che vi permettano di iniziare lo studio senza frizioni o ostacoli.

9. Autovalutazione

Il quinto suggerimento riguarda l’importanza di autovalutarsi e di essere realistici nelle proprie valutazioni. Dopo un po’ di tempo, noterete miglioramenti nella vostra gestione del tempo e nella vostra capacità di organizzarvi. Questo vi darà una maggiore fiducia in voi stessi e vi permetterà di pianificare le vostre giornate in modo realistico, tenendo conto dei vostri progressi. 

.

Ti aspetto su www.studiamore.it per tutte le attività che migliorano lo studio da 8 a 18 anni!

Scopri il corso per Genitori: aiuta tuo figlio ad essere più efficace nello studio.

Guarda il video in qui ti spiego queste cose! 

Torna alla home.

Leggi l’articolo precedente: Leggi meno, impara di più: il vero segreto per diventare un bravo studente!

saradalcin
saradalcin
Articoli: 60
Privacy Policy Cookie Policy