Hai mai pensato a quanto possano influenzare le aspettative dei professori e dei genitori sul successo scolastico dei tuoi figli? La risposta potrebbe sorprenderti, ma c'è un vecchio studio che ci insegna quanto siano importanti le aspettative…

LA FORZA DELLE ASPETTATIVE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO DI TUO FIGLIO

Il Potere delle Aspettative nel Successo Scolastico di Tuo Figlio

Hai mai pensato a quanto possano influenzare le aspettative dei professori e dei genitori sul successo scolastico dei tuoi figli? La risposta potrebbe sorprenderti, ma c’è un vecchio studio che ci insegna quanto siano importanti le aspettative…

Un gruppo di ricercatori ha detto a un gruppo di insegnanti che alcuni dei loro studenti erano considerati dei futuri supercampioni, destinati a brillare nell’anno accademico. La verità è che questi studenti erano stati scelti a caso. Ma, incredibilmente, alla fine dell’anno, questi studenti scelti a caso avevano fatto progressi molto migliori rispetto ai loro compagni.

Questo fenomeno è stato chiamato “Effetto Pigmalione” ed è un modo elegante per dire che quando le aspettative sono alte, gli studenti tendono a dare il massimo. Ma cosa succede quando le aspettative sono basse? E come possiamo, come genitori, sfruttare questa magia per aiutare i nostri figli a avere successo a scuola?

L’IMPATTO DELLE ASPETTATIVE SUGLI STUDENTI – ALTE O BASSE

L’Effetto Pigmalione: l’importanza delle aspettative alte.

Il nome “Effetto Pigmalione” deriva da un mito greco. Pigmalione era uno scultore famoso che si innamorò di una statua di avorio che aveva creato. Il suo amore per la statua era così intenso che la statua si trasformò in una persona reale.

Nel mondo dell’istruzione, l’Effetto Pigmalione significa che gli studenti si alzano per soddisfare gli standard elevati e le aspettative che gli altri pongono su di loro.

L’Effetto Golem: gli effetti negativi delle aspettative basse

Al contrario, c’è un altro effetto chiamato “Effetto Golem” che mostra quanto le aspettative basse possano essere dannose. Il nome deriva da un mostro mitologico fatto di argilla, diverso dalla statua di Pigmalione perché grezzo e incompleto. Questo effetto ci dice che gli studenti tendono a ottenere risultati peggiori quando non ci si aspetta molto da loro.

In uno studio sull’Effetto Golem nell’istruzione, i ricercatori hanno scoperto due cose importanti sulle aspettative basse:

  • Gli insegnanti trattavano gli studenti in modo più negativo
  • Gli studenti, di conseguenza, ottenevano voti più bassi

 

5 MODI PER TRARRE VANTAGGIO DAL POTERE DELLE ASPETTATIVE

Allora, come possiamo fare per sfruttare al meglio il potere delle aspettative per aiutare i nostri figli a scuola? Ecco alcune idee:

  1. Distingui tra aspirazioni e aspettative

Un passo importante nella gestione delle aspettative è capire la differenza tra aspirazioni e aspettative. Le aspirazioni sono ciò che desideriamo, mentre le aspettative sono ciò che crediamo possa realmente accadere. Alzare le aspettative è utile, ma lo stesso non si può dire delle aspirazioni.

Molte volte, i nostri figli possono avere aspirazioni alte ma aspettative basse. Uno studio ha scoperto che i ragazzi con aspirazioni alte ma aspettative basse hanno il doppio delle probabilità di ottenere risultati scolastici inferiori rispetto ai loro compagni con aspirazioni e aspettative alte. Quindi, è importante che i nostri figli credano di potercela farcela.

  1. Presto è meglio che tardi

La ricerca suggerisce che le aspettative hanno il maggiore impatto all’inizio dell’anno scolastico o quando si iniziano nuove materie. I ragazzi si avvicinano a questi momenti senza preconcetti sulle loro capacità e cercano orientamento su cosa possono realisticamente ottenere.

Se gli studenti sentono una voce esterna positiva, carica di fiducia e convinzione che possano avere successo prima che insorgano i loro dubbi interiori, questo può conferire un notevole vantaggio. Quindi, stabilisci e comunica aspettative elevate fin dall’inizio.

  1. Il ruolo delle aspettative dei genitori

Hai mai pensato a quanto le tue aspettative influiscano sul rendimento scolastico di tuo figlio? Gli psicologi dicono che, anche se gli insegnanti hanno grandi speranze per loro, questo potrebbe non essere sufficiente per tutti i ragazzi. Come genitori, abbiamo un ruolo importante nel plasmare come i nostri figli si vedono. Le ricerche recenti sulle strategie dei genitori per aiutare i figli a scuola hanno dimostrato che le aspettative alte fanno la differenza. Quando tu e gli altri adulti che si prendono cura del tuo bambino valorizzate l’educazione e credete nel suo successo, gli state comunicando quanto sia importante e possibile ottenere buoni risultati a scuola. Altre strategie utili includono comunicare spesso con tuo figlio, incoraggiare l’amore per la lettura e stabilire regole chiare per i compiti e il tempo libero.

  1. Bilanciare le aspettative

Tuttavia, c’è bisogno di una piccola nota di cautela riguardo alle aspettative. Aspettative alte non sono sempre efficaci. Come succede spesso in psicologia, la situazione si complica una volta che scaviamo più a fondo. Le ricerche ci dicono che aspettarsi troppo dai propri figli (cioè, aspettarsi risultati ben oltre le loro capacità) può danneggiare il loro rendimento scolastico. Aspettative eccessive possono anche mettere stress e ansia ai ragazzi. Bisogna trovare un equilibrio con aspettative impegnative ma realistiche.

  1. Alzare l’autostima attraverso una visione positiva di sé stessi

Gli studi ci dicono che il modo in cui tuo figlio si vede influisce molto sul suo comportamento. Un esperimento interessante ha fatto riflettere dei partecipanti sulle caratteristiche che fanno di un professore un buon insegnante, prima di rispondere a domande a quiz. Il risultato? Hanno risposto a più domande correttamente rispetto a chi non aveva fatto questa preparazione. Questo dimostra quanto il modo in cui i ragazzi si vedono e cosa si aspettano dal loro successo influenzi il loro modo di pensare e la loro motivazione. Incentivare i ragazzi a riflettere sul loro processo di apprendimento, concentrarsi meno sulle abilità innate e incoraggiare un dialogo interno positivo può fare la differenza.

CONCLUSIONI FINALI

È difficile per tuo figlio avere successo se nessuno crede in lui (e glielo fa capire!). Nessuno si mette in moto quando le aspettative sono basse o quando ci si aspetta troppo da lui. Ma se le tue aspettative, quelle degli insegnanti e quelle di tuo figlio sono tutte allineate, realistiche e fissate sin da subito, allora le possibilità di vedere un miglioramento aumentano notevolmente.

Sfruttiamo il potere delle aspettative, puntiamo in alto e vediamo nostro figlio spiccare il volo per raggiungerle!

Ti parlo di aspettative, autostima, motivazione allo studio e intelligenza anche nel libro “Studiare con Metodo Fa la Differenza”, edito da Wide Edizioni.

saradalcin
saradalcin
Articoli: 60
Privacy Policy Cookie Policy